Sformato di melanzane con capperi

sformato-di melanzane e cap

Questa ricetta è ricca di antiossidanti per le buone quantità di zinco e vitamina A (entrambi coprono circa un terzo del fabbisogno giornaliero) e apporta circa il 30% del fabbisogno giornaliero di calcio. Questa ricetta è adatta anche ai bambini dai 3 anni in su, adeguando le quantità rispetto al loro fabbisogno calorico.

 

Ingredienti per 4/6 persone:

  • 700/800 gr di melanzane viola (2/3 melanzane grandi)
  • una manciata di capperi dissalati
  • 2 mozzarelle
  • origano (facoltativo)
  • grana in scaglie a piacere
  • sale qb
  • 1 pezzetto di cipolla dolce
  • pomodorini
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Preparazione:

  1. Lavare le melanzane e tagliarle a fette, salarle in superficie e farle riposare, su un piano inclinato, per una 20 di minuti per far perdere loro parte dell’acqua di vegetazione.
    Lavarle e asciugarle.
  2. Scaldare una padella antiaderente e cuocere le fette di melanzane un minuto per lato, finché sono dorate.
  3. Nel frattempo tagliate i pomodorini a metà, la cipolla dolce a fettine sottili e fate saltare per alcuni minuti in una padella con olio extravergine d’oliva, basilico e capperi.
    Aggiungete sale e pepe, assaggiate e regolate se necessario.
  4. A parte tagliate la mozzarella a dadini.
  5. Componete delle torrette iniziando con una fetta di melanzana su cui metterete i pomodorini saltati con cipolla e capperi e qualche dadino di mozzarella, spolverando con un pizzico di origano e scaglie di Grana Padano.
  6. Procedete nello stesso modo fino a raggiungere tre strati, o l’altezza che più vi piace, facendo in modo che l’ultimo strato sia la fetta di melanzana sulla quale verserete un filo di olio ed il Grana in scaglie.
  7. Così facendo avrete ottenuto porzioni di sformato di melanzana che cuocerete in forno a 180°C per circa 10 minuti.
  8. Finita la cottura, guarnite con basilico e servite.

IL CONSIGLIO IN PIÙ:

Se piacciono i sapori molto decisi, si possono aggiungere pomodori secchi, al posto dei pomodorini, e creare un paté con i capperi utilizzando un semplice mixer.