LE ATTREZZATURE

Dispositivo che permette di stimare lo spessore del tessuto adiposo (grasso corporeo) sottocutaneo, attraverso il rilevamento delle pliche cutanee in determinati siti corporei, definiti “punti di repere”: ascellare, addominale, coscia, pettorale, sottoscapolare, sovrailiaca, tricipitale. Il plicometro ha una forma simile a quella di una pinza ed è munito di una scala graduata che serve a misurare la distanza fra le due punte.

Nastro misuratore per determinare circonferenze di vita, fianchi, addome, torace, braccio e coscia. È flessibile per poter seguire bene le curve del corpo e riportare le misure con precisione.
Le circonferenze sono indicatori delle dimensioni trasversali dei segmenti corporei. Possono essere utilizzate per definire la distribuzione del tessuto adiposo, ma anche come indicatore di rischio di patologie.

Il test bioimpedenziometrico viene effettuato attraverso l'uso di un bioimpedenziometro che permette di calcolare la composizione corporea in termini di massa grassa, la massa magra, muscolatura, acqua corporea e massa ossea. La strumentazione impiegata è la BIA “101 Anniversary Sport Edition” della Akern.

Dotata di Altimetro telescopico SECA 220, la bilancia a stadera viene usata per rilevare il peso e l’altezza del paziente.
Conforme alla direttiva 90/384 CEE, taratura classe medica III.